Ricerca
Cosa?
Milano
\
Arte e Cultura
\
Visite guidate
TB69
Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Durata:
2 ore
Il Giappone e l’Europa non sono così distanti, non lo sono mai stati neppure durante il Periodo Edo, quando lo shogunato Tokugawa impose la chiusura verso l’esterno del Paese del Sol Levante. Per due secoli (XVII-XIX sec.) solo agli olandesi fu concesso uno scambio commerciale in una ristretta area del Giappone: un “timido” contatto, ma tanto bastò per suscitare curiosità e interesse verso quel mondo nell’Estremo Oriente. A metà Ottocento furono le “navi nere” americane a forzare i porti e ad innescare un processo di contaminazione che aprì Giappone al mondo (1868). Fu da allora che la fascinazione si trasformò in un vero fenomeno chiamato “Giapponismo” che fu determinante per il rinnovamento dell’arte, e non solo, del vecchio continente.
Tema della mostra d’autunno/inverno al Mudec sarà proprio il “Giapponismo” raccontato dai punti di vista artistico, storico ed etnografico. Non una mostra, ma un’esposizione allargata che abbraccerà diversi spazi del Museo delle Culture, proponendo una riflessione completa e profonda sugli interscambi culturali tra Europa e Giappone a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Saranno presenti opere dei maggiori artisti europei ed italiani che subirono da subito l’incanto del Giapponismo e si darà spazio al mondo del collezionismo e a coloro che, giunti per primi in Giappone, raccolsero manufatti, opere, stampe, contribuendo a diffonderne il gusto dell’Estremo Oriente in Europa e che tanto furono importanti per il progresso, la modernità dell’arte europea e non solo.
Costo ingresso + prenotazione: Euro 14
Costo della visita guidata: Euro 11
Prenotando la visita attraverso il nostro sito con 2 Sesterzi potrai ottenere uno sconto del 10% sul costo della visita (escluso costo di ingresso e prenotazione)
LUOGO D'INCONTRO
All'ingresso del Mudec
via Tortona 56, Milano
Servizio di microfonaggio incluso nella visita
Visita soggetta a riconferma per raggiungimento numero minimo di partecipanti. Il pagamento dovrà essere effettuato il giorno stesso dell'evento in contanti. Indicare in fase di prenotazione un cognome, n° di posti e recapito telefonico. Qualora impossibilitati, successivamente alla prenotazione, a partecipare all'evento prego inviare richiesta di annullamento via mail a: eventi@caesartour.it